ARCH. LIBORIO CALASCIBETTA

NOTA BIOGRAFICA
Direttore del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

MOTIVAZIONI
Ha ricevuto numerosi incarichi di Responsabile Unico del procedimento dei progetti esecutivi dei lavori di restauro della chiesa del Carmine di Piazza Armerina; della chiesa Madre di Pietraperzia; della chiesa di Sant’Ignazio di Piazza Armerina; del Palazzo Trigona di Piazza Armerina; della chiesa del Carmine di Enna; del Castello di Lombardia di Enna; dell’allestimento didattico espositivo del Museo di Palazzo Trigona, polo culturale del Parco Archeologico della Villa Romana del Casale; dell’impianto elettrostatico antintruzione volatili alla Villa Romana del Casale.
Grazie al suo interessamento, è stato assegnato un congruo contributo straordinario di euro 2.500.000,00 al Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale. Ha, altresì, diretto i lavori del progetto impianti tecnologici del Seminario Vescovile di Piazza Armerina; dei lavori di restauro della chiesa Maria SS. delle Vittorie di Piazza armerina; Arredamento e informatizzazione della Biblioteca “Mario Sturzo” del Seminario Vescovile di Piazza Armerina. Redazione Regolamento Tecnico Amministrativo del Parco, approvato con D.A. n. 78; Redazione del Documento Valutazione Rischi. Ha collaborato efficacemente con l’ufficio ai BB.cc.EE. della Diocesi per il lavoro immane del restauro delle chiese.